
Osteopatia
L'osteopatia è finalizzata al ripristino dello stato di salute generale del corpo,
attraverso tecniche di manipolazione di tessuti muscolari e articolari. Si basa sulla conoscenza precisa
della fisiologia e dell’anatomia del corpo umano.
Non prevede l’utilizzo di farmaci, rimedi naturali o strumenti medicali, utilizza prettamente tecniche
manipolative indirizzate all’identificazione e al trattamento di quei fattori che influenzano la
funzionalità del corpo, dei suoi sistemi che causano il dolore.
L’osteopata considera nella sua globalità il paziente, identificando e trattando l’orige del dolore e
non semplicemente il sintomo, poiché non sempre la causa del dolore è nella stessa regione corporea del
sito.
I campi di applicazione
L’osteopatia si rivolge a tutte quelle persone che soffrono di dolori, sia cronici sia quelli in fase
acuta ed è
indicata a tutti, dal neonato all’età avanzata, dallo sportivo alla donna di gravidanza.
L’obiettivo dell’intervento terapeutico è la riduzione del dolore tramite la cura delle alterazioni
meccaniche
del corpo, ossia restrizioni di mobilità delle strutture del sistema muscolo-scheletrico, viscerale,
connettivale.
Quando rivolgersi all'osteopata
I disturbi che l’osteopata tratta con maggiore frequenza:
- Dolori cervicali
- Dolori lombari
- Cefalea
- Dolori muscolari e articolari da trauma
- Instabilità e alterazione dell’equilibrio
- Disturbi digestivi (stipsi, reflusso)
- Incontinenza da sforzo, dolore pelvico
- Dolore legati alla gravidanza e al post-partum
- Disordini temporo-mandibolari
Quando rivolgersi all'osteopata
Al momento della visita l’osteopata indaga i disturbi e i dolori del paziente
tramite un’accurata anamnesi. Una volta inquadrato il soggetto si esegue un esame obiettivo strutturale
finalizzato all’inquadramento e al riconoscimento della causa che comporta il dolore o l’alterazione
strutturale.
Dopo aver valutato la prognosi viene impostato un piano di trattamento finalizzato alla risoluzione
della condizione nella quale il paziente si è presentato.
Ogni trattamento è studiato sulla persona: l’osteopatia non esistono protocolli da seguire, ma il
paziente viene visto come un soggetto unico con una propria storia clinica da studiare e valutare.
L’osteopata fa uso di diverse tecniche per raggiunger il proprio obiettivo e ristabilire lo stato di
salute del paziente. Le principali sono tecniche di inibizione muscolare, articolatorie, viscerali,
fasciali e cranio-sacrali.