
Corso di psicomotricità
Nei singoli incontri l’attività psicomotoria favorisce:
- La conoscenza e la padronanza del proprio corpo;
- L’organizzazione dello schema corporeo in relazione al tempo e allo spazio;
- Lo sviluppo della capacità di esprimersi e di comunicare;
- L’accrescimento della capacità di attenzione.
L'educazione psicomotoria
È una pratica educativa rivolta ai bambini che considera l’esperienza corporea come elemento
fondamentale dello sviluppo dell’identità della persona. Il principale obbiettivo di un percorso di
educazione psicomotoria è l’armonico sviluppo della personalità del bambino. Dato che in ogni atto e
comportamento della personalità è coinvolta tutta la sua personalità, attraverso un lavoro sul corpo e
sull’attività motoria si agisce anche altri livelli più profondi, quello affettivo, cognitivo, relazionale.
La pratica psicomotoria è un’educazione al cui centro vi è l’attività ludica, il gioco, che non è un semplice
strumento per raggiungere gli obbiettivi prefissati, ma esso è un obbiettivo in sé.
Perchè la psicomotricità
È un’esperienza di gioco basata sulla conoscenza del proprio corpo. Il rapporto con il gruppo dei coetanei
favorisce la cooperazione, il rispetto delle regole, la condivisione degli spazi e del materiale.
In un ambiente dove non s compete e non si giudica, il bambino sperimenta in modo sereno le proprie
abilità, i propri limiti e le proprie paure, costruendo così un’immagine positiva di sé, indispensabile per
“diventare grande” e praticare successivamente qualsiasi attività sportiva senza difficoltà.